Privacy Policy
PRIVACY POLICY
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali 679/2016 (GDPR).
PRIVACY POLICY DEL SITO WEB “http://www.rivistaantroposofia.eu/”
Questa pagina descrive le modalità di gestione del sito “http://www.rivistaantroposofia.eu/”, in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano e dei cookie che vengono a loro associati, per i quali viene adottata una Privacy policy specifica.
Si tratta di un'informativa rivolta a coloro che interagiscono con i servizi web per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica, a partire dall'indirizzo di root del
dominio “http://www.rivistaantroposofia.eu/”, corrispondente alla pagina iniziale del sito.
L'informativa è resa solo per il presente sito e non per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.
L'informativa si ispira al Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali 679/2016 e indica i requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, le informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano alle pagine web e i diritti degli stessi utenti.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il "titolare" del trattamento per la protezione dei dati personali è
Emanuela Portalupi – via Viganò 4 – 20124 Milano – CF: PRTMNL58R48F205W – e-mail: mc5677@mclink.it
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
Il luogo di conservazione dei dati è il Server del provider che ospita il sito “http://www.rivistaantroposofia.eu/” per i soli dati di navigazione e gli elaboratori, utilizzati da personale tecnico incaricato dal titolare del trattamento, per le altre funzionalità connesse all'utilizzo del sito da parte degli utenti.
COMUNICAZIONE DEI DATI A TERZI
I dati raccolti sono comunicati, qualora necessario, agli uffici amministrativi dei partner selezionati dal titolare del trattamento-dati, per l'espletamento dei servizi richiesti o trattati
dagli incaricati di eventuali operazioni di manutenzione.
I dati personali forniti dagli utenti nei moduli presenti sul sito per richiedere l'invio di informazioni, per iscriversi alla newsletter e per abbonarsi alla Rivista in formato cartaceo, sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta ed, eventualmente, sono comunicati ai nostri partner quando necessario.
I partner del titolare del trattamento-dati hanno facoltà di contattare l'utente che, inviando i suoi dati, dà il suo assenso.
L'utente può richiedere la cancellazione dei suoi dati in ogni momento, secondo quanto indicato nel paragrafo DIRITTI DEGLI INTERESSATI.
TIPI DI DATI TRATTATI
DATI DI NAVIGAZIONE
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è
implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per identificare gli utenti ma che, attraverso elaborazioni ed associazione con dati detenuti da terzi, potrebbero permettere di identificare
gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource
Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo
stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento, ma vengono cancellati immediatamente
dopo l'elaborazione.
I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Salva questa eventualità, i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
DATI RELATIVI AI COOKIE: COOKIE POLICY
Utilizzando il nostro sito web, l'eventuale app mobile, i servizi forniti tramite il sito o ricevendo le nostre e-mail, l'utente da il proprio consenso all'utilizzo di cookie in conformità
alla presente «Politica dei cookie» (Cookie Policy).
La Cookie Policy chiarisce in che modo da noi e dai terzi autorizzati vengono utilizzati i cookie quando l'utente interagisce con il nostro sito od utilizza i servizi offerti dal sito stesso.
I cookie sono identificatori univoci, generalmente composti da piccole stringhe di testo o di codice.
Normalmente i cookie sono memorizzati sul tuo dispositivo o nel tuo browser e inviano determinate informazioni a chi ha trasmesso il cookie.
Per cookie proprietari si intendono i cookie trasmessi dal sito o dalla app.
Per cookie di terzi si intendono i cookie trasmessi da soggetti terzi, estranei al titolare del trattamento-dati.
I cookie vengono utilizzati per comprendere meglio come lavorano le applicazioni ed i siti web e per ottimizzare le esperienze online e mobili.
I cookie consentono alla parte che trasmette il cookie di analizzare le prestazioni di un sito web o di un'app mobile, di identificare determinati utenti in modo anonimo e ricordare le
loro preferenze di navigazione, di comprendere se un computer o un dispositivo (e probabilmente il suo utente) ha già visitato il sito web e di fornire pubblicità personalizzata.
Quando si esplora il nostro sito alcune informazioni vengono acquisite automaticamente a fini statistici o informativi per consentire un miglior servizio.
Tali informazioni potrebbero permettere l'identificazione del visitatore.
Tra queste informazioni vi sono:
• l'indirizzo IP
• l'URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste
• l'orario e la data della richiesta
• la tipologia di sistema operativo, il browser utilizzato, la risoluzione dello schermo ed altre informazioni tecniche.
Il nostro sito utilizza principalmente cinque tipi di cookie:
1. Cookie operativamente necessari
Questi cookie sono essenziali per l'operatività del sito e consentono all'utente di utilizzarlo. Disattivando questi cookie il sito non funzionerebbe correttamente.
2. Cookie sulle prestazioni
Questi cookie raccolgono informazioni sul modo in cui i visitatori utilizzano il sito e monitorano le prestazioni del sito stesso.
Ad esempio, i cookie sulle prestazioni ci dicono quali pagine sono più visitate, monitorano il traffico verso il nostro sito e compilano informazioni analitiche in forma anonima.
I cookie sulle prestazioni possono essere utilizzati anche per individuare e correggere problemi operativi del sito.
3. Cookie funzionali
Questi cookie sono impiegati per riconoscere e ricordare le preferenze degli utenti. Ad esempio, i cookie funzionali potrebbero utilizzare informazioni come l'ubicazione dell'utente, per garantirgli di accedere ad una versione del sito specifica per la sua città o regione.
E' possibile evitare determinati cookie configurando le impostazioni del browser o disattivando direttamente la parte che gestisce e controlla i cookie.
Controllare le impostazioni del browser per informazioni più dettagliate.
Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d'uso del dispositivo.
DATI FORNITI VOLONTARIAMENTE DALL'UTENTE
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
In particolare:
- registrandosi alla mailing list o alla newsletter, l’indirizzo email dell’Utente viene automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi periodicamente messaggi email contenenti informazioni relative agli argomenti del sito. Vengono memorizzati altresì nome e cognome.
- effettuando l’abbonamento online alla Rivista in formato cartaceo, vengono raccolti i seguenti dati personali:
nome, cognome, indirizzo email, telefono, codice fiscale, indirizzo postale.
DATI STATISTICI
Per la raccolta dei dati a fini statistici utilizziamo:
- AWStats, un servizio di web analytics fornito da SiteGround (il server che ospita il sito www.rivistaantroposofia.eu) il quale invia cookies sul tuo dispositivo.
Le informazioni generate dal cookie sul tuo utilizzo del sito (compreso il tuo indirizzo IP, cioè il tuo codice identificativo su Internet) vengono trasmesse a SiteGround e conservate sul server.
SiteGround utilizza queste informazioni per valutare il tuo utilizzo del sito, per predisporre statistiche sull'attività del sito e per fornire altri servizi relativi all'utilizzo di internet.
SiteGround può anche trasferire queste informazioni a terzi, se richiesto dalla Legge, oppure a terzi che elaborano queste informazioni per conto di SiteGround.
SiteGround non associa il tuo indirizzo IP ad alcun altro dato che possiede.
- ShinyStat, società che svolge l'attività di fornitura di servizi di web analytics finalizzati all'ottimizzazione dell'uso del sito da parte degli utenti.
Al seguente link l’Informativa destinata ai visitatori dei Siti web che usano i "servizi di ShinyStat™"
Al seguente link la possibilità di escludere l’utente (opt-out) dalla raccolta dei dati statistici relativi alla navigazione
FACOLTATIVITA' DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Per completezza va ricordato che in alcuni casi (non riguardanti l'ordinaria gestione di questo sito) l'Autorità giudiziaria ed il Garante per la Privacy possono richiedere notizie e informazioni, ai fini del controllo sul trattamento dei dati personali. In tali casi la comunicazione dei dati è obbligatoria.
MODALITA' DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono attivate per prevenire perdita dei dati, usi illeciti ed accessi non autorizzati.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Il nuovo Reg. UE 2016/679 prevede diritti a cui l’utente può far affidamento a garanzia di un utilizzo lecito
dei propri dati: art. 15 (diritto di accesso); art. 16 (diritto di rettifica); art. 17 (diritto all'oblio); art. 18 (diritto di limitazione di trattamento); art.20 (diritto alla portabilità dei dati).
L’interessato ha il diritto di cancellazione (art. 17.1) nei seguenti casi:
•esaurimento della finalità per cui i dati sono stati raccolti o trattati;
•revoca del consenso da parte dell’interessato e assenza di altra condizione di liceità per il trattamento;
•buon esito dell’opposizione al trattamento da parte dell’interessato;
•illiceità del trattamento;
•cancellazione prevista per obbligo di Legge.
dei propri dati: art. 15 (diritto di accesso); art. 16 (diritto di rettifica); art. 17 (diritto all'oblio); art. 18 (diritto di limitazione di trattamento); art.20 (diritto alla portabilità dei dati).
L’interessato ha il diritto di cancellazione (art. 17.1) nei seguenti casi:
•esaurimento della finalità per cui i dati sono stati raccolti o trattati;
•revoca del consenso da parte dell’interessato e assenza di altra condizione di liceità per il trattamento;
•buon esito dell’opposizione al trattamento da parte dell’interessato;
•illiceità del trattamento;
•cancellazione prevista per obbligo di Legge.
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a. dell'origine dei dati personali;
b. delle finalità e modalità del trattamento;
c. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c. l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.
Per qualsiasi contestazione riguardo alla privacy policy di un sito web, l'utente può inviare un esposto all'Ufficio del Garante della Privacy.
Rivista Antroposofia
http://www.rivistaantroposofia.eu/
Emanuela Portalupi
via Viganò 4 – 20124 Milano
CF: PRTMNL58R48F205W
e-mail: mc5677@mclink.it
